

RACCOLTA FONDI: E' DAVVERO OBBLIGATORIO USARE IL REGISTRO DELLE OPPOSIZIONI PER GLI ENTI NON PR
Gli enti senza fini di lucro devono usare il registro delle opposizioni nella loro attività di contatto verso donatori e potenziali donatori? Il dubbio è amletico. Molti enti non profit, nel rispondere alla domanda, adottano la decisione di procedere alla consultazione del registro per ragioni di prudenza. Non sapendo dare una risposta alla domanda, legittima, ci si muove in base del principio del "non si sa mai", quello che i latini esprimevano con la formula "melius abundar


Il sussurro di Mark (Zuckerberg): il gatto, la volpe e i dati personali
Mark Zuckerberg deve essere abituato a dire ciò che pensa senza tentennamenti, esponendolo a voce alta. Ha creato, dal nulla, un impero, fatto di dati personali e fondato sulle vite degli altri. Per realizzare un risultato così importante ci vuole genio, prontezza, determinazione e non bisogna guardare in faccia a nessuno, andando dritti verso la meta. Bisogna essere spregiudicati. Ha sviluppato Facebook, ha comprato Whattsapp, Instagram e condiziona oggi le nostre vite: attr


2018: cosa cambia per il telemarketing? Una nuova vita per il registro delle opposizioni.
Si chiamano, tecnicamente, "Liste di cancellazione centralizzate": le hanno inventate alla fine del secolo scorso (attorno alla metà degli anni '80) e nel gergo del direct markeking sono conosciute come "Robinson List". Sono le liste di coloro che come Robinson Crusoe desiderano vivere isolati senza ricevere le sollecitazioni commerciali per posta, telefono e altri canali di comunicazione indirizzata e che si iscrivono in questi elenchi. Le imprese sono tenute a consultare l


Data Protection, GDPR e Blockchain: la nuova frontiera dei dati personali dopo vent'anni dall
Cosa c’entra la Data Protection con Blockchain? Vent’anni sono un lasso di tempo significativo. Convenzionalmente un ventennio è un’unità di misura che segna il volgere di un’epoca, di una generazione. E’ significativo che il genio letterario di Alexandre Dumas abbia intitolato appunto "Vent’anni dopo" uno dei romanzi della trilogia dedicata ai Tre Moschettieri, per sviluppare compiutamente la trama delle vicende di D'Artagnan e dei suoi compagni di avventura. Anche per la le

Non è elementare, Watson!
"Non è elementare Watson". Senza essere Sherlock Holmes, partirei da questo dato di fatto. Watson non è affatto uno strumento banale e varrebbe la pena tenerlo presente quando si commentano situazioni relative a questa iniziativa. A questo ho pensato leggendo la notizia riferita da MilanoToday che informa di una interrogazione presentata da un consigliere regionale della Lombardia per sapere "se sia vero che la Regione vende i dati sanitari dei lombardi a IBM" nell'ambito del